Partecipazione al lavoro, se non ora quando. 

È ormai riconosciuto che la risorsa umana è il bene più importante per l’impresa e che l’uomo deve essere al centro della nuova economia, la partecipazione, mai come ora, può diventare fattore di rafforzamento della coesione sociale, della competitività e, soprattutto, di benessere per i lavoratori. Un commento sulla raccolta firme della Cisl per la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori nelle aziende e la democrazia economica

Catastrofi naturali, la prevenzione è importante ma serve anche un sistema di polizze assicurative

In Italia il 95% dei Comuni è a rischio frane, alluvioni o erosioni costiere, nel 2023 ci sono stati già 122 eventi estremi, solo il 5% delle abitazioni e il 7% delle imprese hanno una polizza contro le catastrofi su oltre 35 milioni di unità abitative, il 44,2% è coperta da un’assicurazione contro gli incendi, ma appena il 5,3% ha una protezione contro le calamità naturali.

Nel “manifesto di Ventotene” invocato dalla Schlein c’è una brutta Europa: illiberale, laica e burocrate

Tra le tante sciocchezze che ha detto la nuova e contestata leader, anche all’interno del Pd, Elly Schlein, ha affermato una sacrosanta verità: “L’Europa che ha in testa la Meloni è un’Europa dei veti nazionali… Noi del Pd siamo qui per recuperare un’altra idea di Europa… Ciò che è stato scritto qui ancora non si è realizzato. “E meno male, perché ecco quello che si sarebbe realizzato secondo il “Manifesto di Ventotene”: la dittatura illiberale ed antidemocratica del proletariato ed un governo mondialista senza patrie e Stati Nazionali.

La forza delle imprese familiari

Rapporto dell’Osservatorio AUB

Ancora una volta le imprese familiari, nonostante il Covid, la crisi finanziaria e la guerra hanno continuato a supportare l’economia nazionale. Viene cosi ulteriormente smentita la leggenda che avvolge queste aziende secondo la quale si tratterebbe di piccole iniziative, gestite artigianalmente, poco proiettate verso l’internazionalizzazione e per niente propense all’innovazione.