Giochi, tutte le operazioni della Guardia di Finanza raccontate da Pedrizzi

I risultati raggiunti nel corso degli anni dalle Fiamme Gialle nella lotta contro l’illegalità, dimostrano perché questo corpo debba essere apprezzato. Ma non solo.

Bastano solo alcuni dati per comprendere quale sia stato nel corso dello scorso anno l’impegno e quanti risultati brillanti abbia conseguito la Guardia di Finanza nell’ambito del settore del gioco con 3.052 interventi, 840 violazioni riscontrate, 5.988 soggetti verbalizzati di cui 310 denunciati con sequestri di 257 apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento, 84 apparecchi terminali (84 Totem, 283 punti clandestini di raccolta scommesse). Ed 410.610 euro di somme di denaro sequestrate.

Sono state poi accertate imposte per 11 milioni di euro e 563.531.188 di imponibile Unica. In particolare per contrastare le infiltrazioni nel settore del gioco pubblico della criminalità, che vedono in questo un settore altamente remunerativo in grado di garantire, da un lato, il controllo del territorio e, dall’altro, un elevato potere economico, anche attraverso il riciclaggio dei proventi delle attività illecite “tradizionali” (estorsioni, usura, traffico di sostanze stupefacenti, contrabbando di sigarette, ecc.).

[…]

Il Sud affonda e la politica sta a guardare

Modifica Colonna
Il rapporto Svimez (l’Istituto che da decenni ogni anno fotografa la situazione del nostro Mezzogiorno ed al quale la stampa riserva di solito qualche articolo solo per qualche giorno), questa estate con una frase ad effetto “Il Sud fa peggio della Grecia” è riuscita ad ottenere le prime pagine dei quotidiani e più attenzione dei mezzi di informazione solo perché lo scrittore Roberto Saviano, con una lettera aperta a Renzi ha chiesto se e chi farà qualcosa per questa parte del Paese in cui «il lavoro è come nel 1977, le nascite come nel 1860. L’aumento esponenziale dell’immigrazione coinvolge sopratutto i giovani più brillanti».

[…]

Ita Airways, Pedrizzi: “Vade retro francesi, il ritiro definitivo della cordata di Msc va scongiurato”

“La riapertura del dossier dell’ex Alitalia, oggi Ita Airways, da parte del governo Meloni, è una straordinaria occasione per immaginare un nuovo futuro industriale per la nostra compagnia, che va tenuta al riparo dalle insidie di Paesi nostri concorrenti, sul fronte delle rotte turistiche, e dall’assalto di fondi di investimento dalla vocazione speculativa e non industriale”. Lo dichiara Riccardo Pedrizzi, già presidente della Commissione Finanze e Tesoro e Finanze del Senato, secondo cui “Air France-Klm e la cordata del fondo Certares non forniscono alcuna garanzia per la tutela dei livelli occupazionali di Ita Airways, ma anche sul fronte del rilancio della compagnia di bandiera le prospettive restano quelle di una pseudo colonizzazione e basta”.
[…]

La Roma-Latina non sia terreno di scontro elettorale, il governo Meloni metta fine ad anni di immobilismo e veti incrociati

“Le prime schermaglie della campagna elettorale per la Regione Lazio lasciano presumibilmente prevedere che l’infrastruttura strategica più importante per lo sviluppo del territorio pontino, la Roma-Latina, possa diventare terreno di battaglia politica piuttosto che di confronto costruttivo nell’interesse di tutti. Le recenti dichiarazioni del leader del M5S, Giuseppe Conte, che ha manifestato la volontà di accantonare definitivamente l’opera per procedere al solo potenziamento della Pontina, sono a dir poco sconcertanti ed inquietanti, anche perché rientrano in un gioco politico di veti incrociati che mette contro forze politiche fino a poco tempo fa alleate in regione Lazio , come il Pd e i Cinquestelle, con i primi favorevoli alla realizzazione della nuova autostrada e i secondi da sempre contrari. E’ il caso che il nuovo governo perciò si assuma immediatamente la responsabilità di riavviare le procedure bloccate da mesi, dopo la messa in liquidazione della Società Autostrade del Lazio Spa, per dare impulso all’opera senza se e senza ma”. Lo dichiara Riccardo Pedrizzi, Presidente Nazionale del Comitato Tecnico Scientifico e del Gruppo Lazio dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), in merito alle notizie di stampa sulle polemiche politiche riaccesesi sulla realizzazione della Roma-Latina.

[…]

Un documento dei cattolici per sostenere Papa Bergoglio nel suo ruolo di mediazione sulla guerra

Si è svolto ieri, mercoledì 26 ottobre 2022, presso l’Università della Santa Croce a Roma, la tavola rotonda “E Pace sia!” sul conflitto in Ucraina, le proposte di pace, di soluzione, di accordo possibile da proporre. Il convegno ha visto la partecipazione, tra gli altri, del critico d’arte Vittorio Sgarbi, del presidente del Comitato “Fermare la guerra”, Gianni Alemanno, del senatore Massimiliano Romeo capigruppo della Lega al Senato della Repubblica e del

direttore della rivista “Intervento nella società” Riccardo Pedrizzi, con conclusioni affidate al presidente dell’Associazione “Avvocatura in missione”, Egidia Catemaro.

[…]